Regione Campania

Licenza di pascolo e Fida pascolo

  • Servizio attivo

Il servizio consente di richiedere l’autorizzazione all’esercizio del pascolo sui terreni di proprietà del Comune


A chi è rivolto

Hanno diritto all’esercizio del pascolo sul territorio del Comune:

1) Terreni gravati da diritto di uso civico di categoria “A”:

  • i cittadini residenti del Comune titolari di tale diritto;
  • sono fatte salve le relative posizioni e sono equiparati ai cittadini residenti del comune di Piaggine, coloro che, in regola dal punto di vista tecnico-fiscale e con il pagamento dei canoni pregressi ed attuali di fida pascolo, risultano assegnatari di aree pascolabili (arrtt.100, 126 e 127 del Regolamento regionale n. 3/2017) gravato da uso civico precedentemente, per un periodo non inferiore a due anni, all’entrata in vigore del presente regolamento.

2) Terreni non gravati da usi civici: possono concorrere sia i cittadini residenti del Comune che quelli non residenti.

Descrizione

La disciplina del pascolo fa riferimento alla Legge del 16/6/1927, n.1766, (Regolamento di Esecuzione approvato con R.D. del 26/2/1928, n.332), alle L.R. del 17/3/1981, n.11, ss.mm.ii., alla L. R. n.11/96 e ss.mm.ii., nonché soggiace all’osservanza delle disposizioni del Regolamento regionale n.3/2017 e delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale vigenti in esso contenute ed a quanto prescritto dal Piano di Gestione Forestale.

L’esercizio del pascolo, oltre alle norme nazionali e regionali sopra indicate è disciplinato dal Regolamento per il Pascolo del Comune di Piaggine approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 29 del 27/12/2018.

La fida pascolo è la tassa per l'esercizio del diritto di uso civico del pascolo, riservato ai residenti, sui demani civici comunali o anche di terzi, in rapporto ai capi di bestiame posseduti.

In accordo con le prescrizioni contenute nel Piano di Gestione Forestale gli animali che possono immettersi al pascolo sulle superfici autorizzate sono esclusivamente:

a) i bovini in genere;

b) gli equini in genere;

c) gli ovini ed i caprini in genere. Questi ultimi esclusivamente sulle aree dove il pascolo è possibile senza che gli stessi arrechino danno al patrimonio silvo-pastorale dell’Ente. Il pascolo dei caprini in bosco è comunque vietato.

Copertura geografica

Futani

Come fare

Occorre presentare domanda di autorizzazione all’esercizio del pascolo indicando:

  • le specie ed il numero di animali;
  • che il bestiame non è affetto da malattia alcuna;
  • di aver dotato il proprio bestiame di marca auricolare;
  • aver indicato quale sezione del demanio intende utilizzare come pascolo, comunque individuato nel piano di gestione forestale;
  • essere in regola con i pagamenti della fida pascolo

Gli aventi diritto che intendono immettere del bestiame sui pascoli demaniali dovranno far pervenire richiesta scritta entro il 31 marzo di ogni anno indicando numero e specie dei capi.

Il periodo di pascolo va dal 1° maggio al 31 ottobre

Cosa serve

È necessario:

  • esibire il certificato sanitario veterinario del luogo di provenienza, attestante che il bestiame non è affetto da malattia alcuna;
  • essere in regola con i pagamenti per i periodi pregressi e per l’anno in corso;

Cosa si ottiene

Tempi e scadenze

2024 01 Gen

Ufficio Tecnico

Orario d'apertura
Lun
09:00-12:00
Mar
09:00-12:00, 16:00-17:00
Mer
09:00-12:00
Gio
09:00-12:00
Ven
09:00-12:00, 16:00-17:00

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Prenotazione Appuntamento

Comune di Futani

La sede del Comune si trova in Corso Umberto I - 84050 Futani (Sa)

Orario di apertura al pubblico
Dal Lunedì al Venerdì 8:30-13:30
Martedì e Venerdì anche 15:00-18:00

Tel 0974-953012 - Fax 0974-953411
P.E.C.: protocollo@pec.comune.futani.sa.it
Email: info@comune.futani.sa.it
IBAN: IT64M0706676532000000826714
CODICE DI FATTURAZIONE: UF5Q2V

Panorama Futani AI

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono:
0974-953012

Fax:
0974-953411

E-mail:
info@comune.futani.sa.it

Ufficio Tecnico

L'Ufficio si occupa delle attività di progettazione e direzione di opere pubbliche, le attività relative allo Sportello Unico per l’Edilizia, attività di gestione e manutenzione dei beni mobili e immobili di competenza del Comune e del demanio comunale, nonché alle attività amministrative e tecnico - manutentive e di strade e piazze comunali, impianti sportivi, cimiteri, nonché quanto attiene in materia di acquisizione di risorse idriche. Cura le problematiche energetiche ed ambientali degli impianti gestiti.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito